
Entrata Gardaland 2015

Entrata Gardaland 1975
Gardaland: La storia
Gardaland è un parco di divertimenti dell'Italia Nord Orientale situato in località Ronchi nel comune diCastelnuovo del Garda, nella provincia di Verona. Inaugurato il 19 luglio 1975 comprende "Gardaland Park", "Gardaland Sea-Life", "Gardaland Hotel" e "Gardaland Waterpark". È adiacente al Lago di Garda pur non affacciandosi su di esso. L'intero complesso si estende su una superficie di 445.000 metri quadrati, mentre il solo parco tematico misura 200.000 metri quadrati. Al suo interno ospita attrazioni meccaniche ed acquatiche ben tematizzate. Ogni anno è visitato da circa 3 milioni di persone.
Nel giugno del 2005 Gardaland è stato classificato al quinto posto dalla rivista Forbes nella classifica dei dieci parchi di divertimento del mondo con il miglior fatturato e secondo i dati del 2013 è l'ottavo parco europeo per numero di visitatori.
Da ottobre 2006 il parco è di proprietà dell'azienda britannica Merlin Entertainments. Il direttore generale parchi è Danilo Santi, mentre l'amministratore delegato di Gardaland Resort è Aldo Maria Vigevani.

Fondato da un imprenditore locale, Livio Furini (che alcuni mesi prima aveva visitato Disneyland adAnaheim, nella periferia di Los Angeles, aperto nel 1955), è stato inaugurato il 19 luglio 1975. Relativamente alla storia di Gardaland, si riscontrano variegate interpretazioni sulla presunta data di inizio del progetto del Parco. La conferma della corretta cronologia dei fatti viene data dai documenti ufficiali attualmente custoditi negli archivi del catasto. Il progetto Gardaland nacque dalla mente di Livio Furini all'inizio degli anni settanta e si concretizzò con l'acquisto dei relativi terreni, mediante rogito avvenuto in data 19 ottobre 1971. La cordata di soci che diede vita alla società di gestione entrò in gioco solo in un secondo momento, mediante l'acquisizione dei terreni da Livio Furini in data 19 novembre 1974. Lo stesso Furini rimase nella neonata società che inaugurò Gardaland in data 19 luglio 1975. I lavori erano iniziati nel febbraio 1975 con un investimento di 200 milioni di lire.
Alla sua apertura il parco copriva una superficie di 90.000 m² ed il prezzo del biglietto di ingresso era di 1.750 lire, meno di un euro attuale. A metà degli anni ottanta era già il parco divertimenti italiano più famoso. La sua fama venne consolidata quando divenne il set per le riprese delle sigle della famosa trasmissione per ragazzi Bim bum bam: nonostante ciò per molti anni rimase una struttura di modeste dimensioni. Tuttavia, il successo inaspettato che riscosse il concetto di "parco dei divertimenti" (prima negli Stati Uniti e poi in Europa), porta anche il parco gardesano ad ampliarsi negli anni, migliorando la qualità delle attrazioni offerte e le tematizzazioni. Inizialmente, questa scelta si era resa necessaria per poter ospitare un numero di visitatori sempre crescente. Dalla fine degli anni novanta però, ampliamenti e nuove attrazioni si sono rese necessarie per poter fronteggiare anche la concorrenza nazionale ed europea sempre più competitiva.
Ad ogni modo, i cospicui investimenti effettuati migliorano notevolmente la struttura differenziando l'offerta in termini di attrazioni presenti. Gli ampliamenti più significativi sono stati:
-
1984: apertura di una nuova area installando le attrazioni Magic Mountain (montagne russe), allora uniche in Italia, e Colorado Boat (percorso acquatico su tronchi).
-
1987: apertura della Valle dei Re, attrazione unica in Europa che ha lanciato il parco. Sin dall'inaugurazione la ricostruzione in scala 1:2 del celebre tempio di Abu Simbel (costruito da Ramses II inEgitto) e la relativa piazza antistante sono utilizzati per lo spettacolo di chiusura serale con musica, laser e giochi d'acqua, nonché set di alcune trasmissioni TV come Bim bum bam e Karaoke.
-
1988: vengono proposte 4 novità: Giostra Cavalli, Kaffeetassen, Peter Pan, ancora presenti ed Il corpo di Eva, rimossa nel 1994.
-
1989: vengono proposte 4 novità: Monorotaia (ancora presente), Ikarus, Nuvola e Calci (ora rimosse, con Ikarus che tra la fine 2011 e l'inizio della stagione 2012 è stato trasferito al parco pugliese Miragica).
-
1990: vengono proposte 3 novità: Ortobruco tour, ancora presente, una nuova attrazione in esclusiva per l'Europa: il Cinema dinamico, anch'esso ancora presente con il nome di The Spectacular 4D Adventure e Il Villaggio Degli Elfi, oggi trasformato in Funny Express e inserito nell'area Fantasy Kingdom . Nella guida informativa è segnalato come novità lo "special acrobatic", uno spettacolo di acrobati nella piazza antistante la Valle dei Re.
-
1991: apertura dell'area Villaggio Inglese, unica novità 1991.
-
1992: apertura della dark ride I Corsari, principale attrazione del parco che all'epoca della costruzione fu la più costosa al mondo (60 miliardi di lire).[7]
-
1993: il parco prosegue la sua evoluzione verso una struttura maggiormente innovativa sullo stile dei grandi parchi americani. Nei negozi interni, viene messa in vendita la videocassetta del parco dal titolo Fantastico Gardaland al prezzo di 19.000 lire. Moonraker e Top Spin sono le principali novità dell'anno unitamente all'ampliamento dell'Ortobruco tour e al Laser Show, uno spettacolo di luci, suoni e colori nella piazza antistante la Valle dei Re.
-
1995 Gardaland compie 20 anni, per celebrarli vengono presentati spettacoli e sfilate a tema durante la stagione estiva. Nel mese di maggio viene fatto sfilare nel parco un figurante travestito da Faraone unitamente ad un corteo a tema egiziano al suo seguito. Truccatrici intrattengono gli ospiti dipingendo i volti dei bambini in stile egiziano. Nel mese di giugno il tema della festa sono gli Stati Uniti: vengono poste nel parco carovane stile Far West e vengono proposti spettacoli di skateboard e musicisti rapper. A settembre con lo slogan "all'arrembaggio!!!" si festeggia in tema corsaro, con spettacoli nei pressi del galeone. Le novità dell'anno sono: il Castello di Mago Merlino, show di Animatronica (in realtà il castello doveva essere il pre-show di una futura dark ride mai costruita).
-
1997: Inaugurato il Palablù (allora il più grande delfinario d'Italia) un anfiteatro dove vengono programmati diversi show con i delfini, la capienza della struttura è di 1.500 posti. Al termine della stagione 2012 il Palablù è stato chiuso.
-
1998: il parco aumenta la sua superficie con l'installazione del nuovo inverted coaster Blue Tornado, e con la free fall tower Space Vertigo.
-
1999: apre con un anno di ritardo Jungle Rapids raft ride percorso acquatico su gommoni e viene effettuato un restyling a Safari Africano, che prende il nome di Tunga - The Apeman.
-
2000: Gardaland compie 25 anni. La novità dell'anno è l'attrazione panoramica Flying Island. Viene inoltre creato un nuovo ingresso al parco, con un nuovo piazzale e nuove biglietterie, adibendo lo storico castello d'ingresso a ufficio informazioni.
-
2001: viene aperta una nuova area tematica: Fantasy Kingdom realizzata sulla superficie occupata del vecchio parcheggio dipendenti (spostato nell'area nord del parco) e dall'area spaziale presente dagli anni settanta),
Altra novità è il restyling del Cinema Dinamico che diventa L'Isola dei Dinosauri primo cinema 4D del parco (in seguito, a fronte del rinnovamento dei filmati proiettati, cambierà nome in "Spectacular 4D Advennture).
-
2002: aprono con un anno di ritardo (causa inverno intenso e nevoso) Mad House (poi rinominata nel 2003 in Magic House) e l'Albero di Prezzemolo. Sul fronte degli spettacoli il 2002 vede l'introduzione del Palaghiaccio e l'apertura del viale Palaghiaccio-L'isola dei dinosauri.
-
2003: nuova estensione con l'inaugurazione dell'attrazione acquatica Fuga da Atlantide.
-
2004: Gardaland è il primo parco divertimenti italiano a dotarsi di un proprio albergo a tema (Gardaland Hotel), istituendo di fatto in Italia il concetto turistico diResort prima assente. Novità dell'anno è la modifica dell'L'isola dei dinosauri in The spectacular 4D adventure.
-
2005: Gardaland festeggia i 30 anni e come novità viene proposta Sequoia Adventure, prototipo in esclusiva mondiale.
-
2006: Il parco viene acquistato per il 90% (550 milioni circa) del suo pacchetto azionario dalla Merlin Entertainments, azienda britannica specializzata in parchi di divertimento che rappresenta la maggior compagnia del settore a livello europeo, e la seconda a livello mondiale dopo la Disney. Merlin Entertainmentsall'epoca dell'acquisizione era una controllata della Blackstone Group, società finanziaria statunitense (attualmente a maggioranza della holding KIRKBI). Il restante 10% viene detenuto dalle famiglie fondatrici del parco. La novità dell'anno è il maestoso Gardaland Theatre, c'è anche l'inserimento (sperimentale) del sistema "fast pass" Gardaland Express che diverrà fisso dal 2008.
-
2007: Il parco presenta al pubblico Time Voyagers il più grande cinema multidimensionale d'Europa, allestito sotto il Gardaland Theatre.
-
2008: il parco apre Mammut, la terza montagna russa della ditta Vekoma costruito a Gardaland. Il family-coaster di tipologia "Mine-Train" fruibile da una larga fascia di visitatori e senza particolari restrizioni di accesso presenta un percorso molto contorto si snoda in gallerie e trincee artificiali all'interno di una tematizzazione glaciale. Nello stesso anno viene chiusa l'attrazione Canyons, presente nel parco sin dal 1975, mentre il 1º giugno 2008 Gardaland inaugura Sea Life, struttura situata all'esterno del parco che presenta acquari e percorsi didattici in relazione alla flora e fauna marina.
-
2009: il parco ristruttura l'area di ingresso e qui all'apertura offre lo spettacolo Welcome to Gardaland, con la mascotte Prezzemolo ed altri figuranti. Il roller coaster Magic Mountain rinnova le vetture, fornite dalla produttrice olandese Vekoma. Inoltre nel giugno 2009 è stata inaugurata l'attrazione Ramses: il risveglioun restyling della vecchia Valle dei Re trasformata in "dark ride interattiva". La novità permette ai visitatori di salire su speciali vagoni, predisposti con un sistema di pistole laser da utilizzare per colpire numerosi bersagli luminosi dislocati lungo il percorso. L'ambientazione, sebbene riadattata, è rimasta a tema egizio con alcuni inserti "futuristici".
-
2010: Due novità vengono proposte in quest'anno. Il parco apre la sua prima attrazione horror: Inferis - Il labirinto del terrore. L'attrazione consiste in un percorso dell'orrore a piedi (all'interno del vecchioConvention Center) con attori vestiti a tema pronti a spaventare gli ospiti. Come seconda novità viene presentato al cinema Time Voyagers il filmato Spongebob 4D in cui si vive un'avventura multisensoriale con la famosa spugna dei cartoni animati. Durante l'anno rimane chiusa al pubblico l'attrazione Tunga(presente dal 1975 e smantellata durante l'inverno) per fare posto al cantiere della novità 2011.
-
2011: Apre l'attrazione Raptor, il primo wing coaster B&M al mondo, mentre l'adiacente Palaghiacciocambia nome (PalaRaptor) e tipologia di spettacolo.
-
2012: Gardaland presenta come novità un nuovo filmato per il cinema 4D Time Voyagers dal nome L'Era Glaciale L'Esperienza 4D. Sempre in quest'anno vengono reinserite due piccole attrazioni già proposte dal parco nel 2000: Baby Canoe e Baby Cavalli, mentre vengono chiuse le attrazioni Ikarus e Inferis, quest'ultima dopo 2 sole stagioni di operatività. Viene inoltre inserito in corso di stagione Water War, una zona a pagamento adibita a battaglie di gavettoni, all'interno dell'Area Luna Park. Quest'anno il parco allunga l'apertura, partendo da marzo, con l'evento dedicato al carnevale "Prezzemolo in Maschera" dove è possibile trovare aperte le attrazioni dedicate ai più piccoli e a tutta la famiglia; l'evento sarà ripetuto anche l'anno successivo.
-
2013 Il 28 marzo viene inaugurato presso il "Teatro Tenda" (ex PalaRaptor) la principale novità della stagione: lo show Madagascar Live! It's Circus Time basato sul film d'animazione Dreamworks Madagascar 3 - Ricercati in Europa. Viene inoltre chiuso il delfinario "Palablu".
-
2014 il 1º aprile è stata aperta una nuova area giochi chiamata Prezzemolo Land, comprendente: un castello medievale con scivoli, tappeti elastici, planetario, cannoni spara acqua, ecc.
-
2015 il 28 marzo il parco inaugura la sua 40° stagione, inaugurando il roller coaster: Oblivion: The Black Hole e l'area per bambini; Prezzemolo's Magic Village. Viene inoltre smantellata l'attrazione Top Spin.
-
Dalla sua costruzione, il parco si è esteso su una superficie 4 volte maggiore di quella iniziale. Delle attrazioni con cui il parco debuttò nel 1975, ne rimane attiva solo una: TransGardaland Express, le restanti sono state tutte sostituite o modificate.Da menzionare come durante la fase progettuale di nuove attrazioni si è stati sensibili al problema "poca superficie a disposizione" ed al vincolo paesaggistico che vige nella zona del Lago di Garda a cui il parco deve sottostare: molte attrazioni imponenti vengono realizzate sottoterra ed altre strutture (ad esempio il Palablu, delfinario ricostruito nel 1996, ed il Gardaland Theatre aperto nel 2006) vengono costruite sullo stesso sito precedentemente occupato da strutture simili ma più modeste: quindi più volte il nuovo è stato costruito demolendo il vecchio.